Per la maggior Gloria di Nostro Signore cerchiamo persone disponibili ad eventuali Traduzioni da altre lingue verso l'Italiano. per chi si rendesse disponibile puo' scrivere all'indirizzo Mail: cruccasgianluca@gmail.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

sabato 26 marzo 2016

SABBATO SANCTO: DE VIGILIA PASCHALI - Santa Messa "Non Una Cum" l'apostata Bergoglione...

DOMÍNICA RESURRECTIÓNIS 

http://www.beliefnet.com/~/media/D0BC69ACDEA94DF1AC76C4C9E0E8DC02.ashx?db=master&20120326T2316159490
---------
 
EVANGÉLIUM
Sequéntia S. Evangélii secundum Marcum, 16, 1-7 
 
In illo témpore: María Magdaléne, et María Iacóbi, et Salóme, emérunt arómata, ut veniéntes úngerent Iesum. Et valde mane una sabbatórum, véniunt ad monuméntum, orto iam sole. Et dicébant ad ínvicem: Quis revólvet nobis lápidem ab óstio monuménti? Et respiciéntes vidérunt revolútum lápidem. Erat quippe magnus valde. Et introëúntes in monuméntum vidérunt iúvenem sedéntem in dextris, coopértum stola cándida, et obstupuérunt. Qui dicit illis: Nolíte expavéscere: Iesum quæritis Nazarénum, crucifíxum: surréxit, non est hic, ecce locus ubi posuérunt eum. Sed ite, dícite discípulis eius, et Petro, quia præcédit vos in Galilæam: ibi eum vidébitis, sicut dixit vobis.
M. - Laus tibi, Christe.
 
 
Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a imbalsamare Gesù. Di buon mattino, il primo giorno dopo il sabato, vennero al sepolcro al levar del sole. Esse dicevano tra loro: "Chi ci rotolerà via il masso dall'ingresso del sepolcro?".Ma, guardando, videro che il masso era già stato rotolato via, benché fosse molto grande. Entrando nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano deposto. Ora andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto".
M. - Laus tibi Christe. 
--------
 https://monsignorepuenteochoa.files.wordpress.com/2009/04/sabbato-sancto.jpg
--------- ---------
Terminata la benedizione del Cero Pasquale, il Diacono depone la dalmatica bianca per riprendere i paramenti violacei; poi si reca vicino al Celebrante , che, dopo aver deposto il piviale , riveste il manipolo con la pianeta violacea. Quindi si incominciano le Profezie senza titolo e senza rispondere alla fine Deo gratias . Il Celebrante le legge a voce bassa, all'Altare, dal lato dell'Epistola.

 

I Profezia

Genesi 1, 1-31; 2, 1-2

 

In principio Dio creò il cielo e la terra.

Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.

Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu.

Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre

e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno.

Dio disse: "Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque".

Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne.

Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno.

Dio disse: "Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto". E così avvenne.

Dio chiamò l'asciutto terra e la massa delle acque mare. E Dio vide che era cosa buona.

E Dio disse: "La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie". E così avvenne:

la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie. Dio vide che era cosa buona.

E fu sera e fu mattina: terzo giorno.

Dio disse: "Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni

e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra". E così avvenne:

Dio fece le due luci grandi, la luce maggiore per regolare il giorno e la luce minore per regolare la notte, e le stelle. 

 https://blogger.googleusercontent.com/img/proxy/AVvXsEhd_bZhtsGL5dQ5a2O_CPa9I0fvTyzW0XnCCQWiF_Gs3KLRqXyS_czNIVIxBtTyMfh6zIDTCE0kpScqZFAO6oVvb3UrAjFjDqH5-HXPEfE3ZkB2E0d2vAX069N9RK3oVZ_vmSvNpg3dEYDSnSfd3ONyTFXCxg0Q63uvFVZaPKaYzsNch4UMSR6VAOfeChI=w506-h776

Dio le pose nel firmamento del cielo per illuminare la terra

e per regolare giorno e notte e per separare la luce dalle tenebre. E Dio vide che era cosa buona.

venerdì 25 marzo 2016

La passione di Cristo....

 http://41.media.tumblr.com/be09c46d043d82167e12bd1c6f929787/tumblr_muuv2a578U1sjp8lso1_1280.jpg
-----------

DE SOLEMNI ACTIONE LITURGICA POSTMERIDIANA IN PASSIONE ET MORTE DÓMINI - "Non Una Cum" l'apostata Bergoglione...

 
----------- -----------

EVANGÉLIUM
 
Evangelium Pássio Dómini nostri Jesu Christi secúndum Ioánnem. 18, 1-40; 19, 1-42
In illo témpore: Egréssus est Jesus cum discípulis suis trans torréntem Cedron, ubi erat hortus, in quem introívit ipse et discípuli ejus. Sciébat autem et Judas, qui tradébat eum, locum: quia frequénter Jesus convénerat illuc cum discípulis suis. Judas ergo cum accepísset cohórtem, et a pontifícibus et pharisaéis minístros, venit illuc cum latérnis et fácibus et armis. Jesus ítaque sciens ómnia, quæ ventúra erant super eum, procéssit, et dixit eis: + Quem quaéritis? C. Respondérunt ei: S. Jesum Nazarénum. C. Dicit eis Jesus: + Ego sum. C. Stabat autem et Judas, qui tradébat eum, cum ipsis. Ut ergo dixit eis: Ego sum: abiérunt retrorsum, et cecidérunt in terram. Iterum ergo interrogávit eos: + Quem quaéritis? C. Illi autem dixérunt: S. Jesum Nazarénum. C. Respóndit Jesus: + Dixi vobis, quia ego sum: si ergo me quaéritis, sínite hos abíre.  

C. Ut implerétur sermo, quem dixit: Quia quos dedísti mihi, non pérdidi ex eis quemquam. Simon ergo Petrus habens gládium edúxit eum : et percússit pontíficis servum: et abscídit aurículam ejus déxteram. Erat autem nomen servo Malchus. Dixit ergo Jesus Petro: + Mitte gládium tuum in vagínam. Cálicem, quem dedit mihi Pater, non bibam illum? C. Cohors ergo et tribúnus et minístri Judæórum comprehendérunt Jesum, et ligavérunt eum: et adduxérunt eum ad Annam primum, erat enim socer Cáiphæ, qui erat póntifex anni illíus. Erat autem Cáiphas, qui consílium déderat Judaéis: Quia expédit, unum hóminem mori pro pópulo. Sequebátur autem Jesum Simon Petrus et álius discípulus. Discípulus autem ille erat notus pontífici, et introívit cum Jesu in átrium pontíficis. Petrus autem stabat ad óstium foris. Exívit ergo discípulus álius, qui erat notus pontífici, et dixit ostiáriæ: et introdúxit Petrum. Dicit ergo Petro ancílla ostiária: S. Numquid et tu ex discípulis es hóminis istíus? C. Dicit ille: S. Non sum. C. Stabant autem servi et minístri ad prunas, quia frigus erat, et calefaciébant se: erat autem cum eis et Petrus stans et calefáciens se. Póntifex ergo interrogávit Jesum de discípulis suis et de doctrína ejus. Respóndit ei Jesus: + Ego palam locútus sum mundo: ego semper dócui in synagóga et in templo, quo omnes Judaéi convéniunt: et in occúlto locútus sum nihil.Quid me intérrogas? intérroga eos, qui audiérunt, quid locútus sim ipsis: ecce, hi sciunt, quæ díxerim ego. C. Hæc autem cum dixísset, unus assístens ministrórum dedit álapam Jesu, dicens: S. Sic respóndes pontífici? C. Respóndit ei Jesus: + Si male locútus sum, testimónium pérhibe de malo: si autem bene, quid me cædis? C. Et misit eum Annas ligátum ad Cáipham pontíficem. Erat autem Simon Petrus stans et calefáciens se. Dixérunt ergo ei: S. Numquid et tu ex discípulis ejus es? C. Negávit ille et dixit: S. Non sum. C. Dicit ei unus ex servis pontíficis, cognátus ejus, cujus abscídit Petrus aurículam: S. Nonne ego tevidi in horto cum illo? C. Iterum ergo negávit Petrus: et statim gallus cantávit. Addúcunt ergo Jesum a Cáipha in prætórium. Erat autem mane : et ipsi non introiérunt in prætórium, ut non contaminaréntur, sed ut manducárent pascha. Exívit ergo Pilátus ad eos foras et dixit: S. Quam accusatiónem affértis advérsus hóminem hunc? C. Respondérunt et dixérunt ei: S. Si non esset hic malefáctor, non tibi tradidissémus eum. C. Dixit ergo eis Pilátus: S. Accípite eum vos, et secúndum legem vestram judicáte eum. C. Dixérunt ergo ei Judaéi: S. Nobis non licet interfícere quemquam. C. Ut sermo Jesu implerétur, quem dixit, signíficans, qua morte esset moritúrus. Introívit ergo íterum in prætórium Pilátus, et vocávit Jesum et dixit ei: S. Tu es Rex Judæórum? C. Respóndit Jesus:  A temetípso hoc dicis, an álii dixérunt tibi de me? C. 

 

 Respóndit Pilátus: S. Numquid ego Judaéus sum? Gens tua et pontífices tradidérunt te mihi: quid fecísti? C. Respóndit Jesus: + Regnum meum non est de hoc mundo. Si ex hoc mundo esset regnum meum, minístri mei útique decertárent, ut non tráderer Judaéis : nunc autem regnum meum non est hinc. C. Dixit itaque ei Pilátus: S. Ergo Rex es tu? C. Respóndit Jesus: + Tu dicis, quia Rex sum ego. Ego in hoc natus sum et ad hoc veni in mundum, ut testimónium perhíbeam veritáti : omnis, qui est ex veritáte, audit vocem meam. C. Dicit ei Pilátus: S. Quid est véritas? C. Et cum hoc dixísset, íterum exívit ad Judaéos, et dicit eis: S. Ego nullam invénio in eo causam. Est autem consuetúdo vobis, ut unum dimíttam vobis in Pascha : vultis ergo dimíttam vobis Regem Judæórum? C. Clamavérunt ergo rursum omnes, dicéntes: S. Non hunc, sed Barábbam. C. Erat autem Barábbas latro. Tunc ergo apprehéndit Pilátus Jesum et flagellávit. Et mílites plecténtes corónam de spinis, imposuérunt cápiti ejus: et veste purpúrea circumdedérunt eum. Et veniébant ad eum, et dicébant: S. Ave, Rex Judæórum. C. Et dabant ei álapas. Exívit ergo íterum Pilátus foras et dicit eis: S. Ecce, addúco vobis eum foras, ut cognoscátis, quia nullam invénio in eo causam. C. (Exívit ergo Jesus portans corónam spíneam et purpúreum vestiméntum.)

giovedì 24 marzo 2016

DE MISSA SOLEMNI VESPERTINA IN CŒNA DÓMINI - Santa Messa "Non Una Cum" l'apostata Bergoglione...

DAI "SERMONI"DI SANT’AGOSTINO, VESCOVO (Serm. 228/B, 2-5)

 "O sacramento di pietà, o segno di unità, o vincolo di carità!" (In Io. Ev. tr. 26, 6, 13) Cristo Signore nostro dunque, che nel patire offrì per noi quel che nel nascere aveva preso da noi, divenuto in eterno il più grande dei sacerdoti, dispose che si offrisse il sacrificio che voi vedete, cioè il suo corpo e il suo sangue. Infatti il suo corpo, squarciato dalla lancia, effuse acqua e sangue, con cui rimise i nostri peccati. Ricordando questa grazia, operando la vostra salute, che poi è Dio che la opera in voi (cf. Fil 2, 12-13), con timore e tremore accostatevi a partecipare di quest'altare. Riconoscete nel pane quello stesso corpo che pendette sulla croce, e nel calice quello stesso sangue che sgorgò dal suo fianco. Prendete dunque e mangiate il corpo di Cristo, ora che anche voi siete diventati membra di Cristo nel corpo di Cristo; prendete e abbeveratevi col sangue di Cristo. 

Per non distaccarvi, mangiate quel che vi unisce; per non considerarvi da poco, bevete il vostro prezzo. Come questo, quando ne mangiate e bevete, si trasforma in voi, così anche voi vi trasformate nel corpo di Cristo, se vivete obbedienti e devoti. Egli infatti, già vicino alla sua passione, facendo la Pasqua con i suoi discepoli, preso il pane, lo benedisse dicendo: Questo è il mio corpo che sarà dato per voi (1 Cor 11, 24). Allo stesso modo, dopo averlo benedetto, diede il calice, dicendo: Questo è il mio sangue della nuova alleanza, che sarà versato per molti in remissione d ei peccati (Mt 26, 28). Questo già voi lo leggevate o lo ascoltavate dal Vangelo, ma non sapevate che questa Eucarestia è il Figlio stesso; ma adesso, col cuore purificato in una coscienza senza macchia e col corpo lavato con acqua monda (cf. Ebr 10, 22), avvicinatevi a lui e sarete illuminati, e i vostri volti non arrossiranno (Sal 33, 6). Perché se voi ricevete degnamente questa cosa che appartiene a quella nuova alleanza mediante la quale sperate l'eterna eredità.

Osservando il comandamento nuovo di amarvi scambievolmente (cf. Gv 13, 34), avrete in voi la vita. Vi cibate infatti di quella carne di cui la Vita stessa dichiara: Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo (Gv 6, 51), e ancora: Se uno non mangia la mia carne e non beve il mio sangue, non avrà la vita in se stesso (Gv 6, 53). Se dunque avrete in lui la vita, sarete con lui in una sola carne. Non è infatti che questo sacramento dia il corpo di Cristo per poi lasciarvene separati. E l'Apostolo ricorda che questo era già stato predetto nella santa Scrittura: I due formeranno una carne sola. Questo mistero è grande,soggiunge, lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa (Ef 5, 31-32). E in un altro passo, riguardo a questa medesima Eucarestia, dice: Uno solo è il pane, e noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo (1 Cor 10, 17). Voi quindi cominciate a ricevere quel che già avete cominciato ad essere, purché non lo riceviate indegnamente, mangiando e bevendo la vostra condanna. 

 
------- -------
EPISTOLA

Léctio Epístolæ beáti Pauli Apóstoliad Corínthios  1 Cor. 11, 20-32


Fratres: Conveniéntibus vobis in unum, jam non est Domínicam cœnam manducáre. Unusquísque enim suam cœnam præsúmit ad manducándum. Et álius quidem ésurit : álius autem ébrius est. Numquid domos non habétis ad manducándum et bibéndum? aut ecclésiam Dei contémnitis, et confúnditis eos, qui non habent? Quid dicam vobis? Laudo vos? In hoc non laudo. Ego enim accépi a Dómino quod et trádidi vobis, quóniam Dóminus Jesus, in qua nocte tradebátur, accépit panem, et grátias agens tregit, et dixit : Accípite, et manducáte : hoc est corpus meum, quod pro vobis tradétur : hoc fácite in meam commemoratiónem. Simíliter et cálicem, postquam cœnávit, dicens : Hic calix novum Testaméntum est in meo sánguine : hoc fácite, quotiescúmque bibétis, in meam commemoratiónem. Quotiescúmque enim manducábitis panem hunc et cálicem bibétis : mortem Dómini annuntiábitis, donec véniat. Itaque quicúmque manducáverit panem hunc vel bíberit cálicem Dómini indígne, reus erit córporis et sánguinis Dómini. Probet autem seípsum homo : et sic de pane illo edat et de cálice bibat. Qui enim mandúcat et bibit indígne, judícium sibi mandúcat et bibit : non dijúdicans corpus Dómini. Ideo inter vos multi infirmi et imbecílles, et dórmiunt multi. Quod si nosmetípsos dijudicarémus, non útique judicarémur. Dum judicámur autem, a Dómino corrípimur, ut non cum hoc mundo damnémur.
M. - Deo grátias.
 

Fratelli: quando vi radunate insieme, il vostro non è più un mangiare la cena del Signore. Ciascuno infatti, quando partecipa alla cena, prende prima il proprio pasto e così uno ha fame, l'altro è ubriaco. Non avete forse le vostre case per mangiare e per bere? O volete gettare il disprezzo sulla chiesa di Dio e far vergognare chi non ha niente? Che devo dirvi? Lodarvi? In questo non vi lodo! Io, infatti, ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: "Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me". Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: "Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me". Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga. Perciò chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore, mangia e beve la propria condanna. È per questo che tra voi ci sono molti ammalati e infermi, e un buon numero sono morti. Se però ci esaminassimo attentamente da noi stessi, non saremmo giudicati; quando poi siamo giudicati dal Signore, veniamo ammoniti per non esser condannati insieme con questo mondo.

 M. - Deo grátias.


 

GRADUALE

 

Phil. 2, 8-9   Christus factus est pro nobis obédiens usque ad mortem, mortem autem crucis V/. Propter quod et Deus exaltávit illum : et dedit illi nomen, quod est super omne nomen. 

mercoledì 23 marzo 2016

23 marzo 2016: MERCOLEDÌ SANTO Ultimo consiglio del satanico Sinedrio...

http://www.crisinellachiesa.it/articoli/giudaismo/cristo_e_i_cristiani_nel_talmud/cristo_caifa.jpg

Oggi i principi dei sacerdoti e gli anziani del popolo si sono riuniti in una sala del Tempio per deliberare, un'ultima volta, in qual maniera togliere di mezzo Gesù. Si sono discussi diversi progetti. Ma, è prudente mettergli le mani addosso in una circostanza come la Pasqua, in cui la città è piena di tanti stranieri che conoscono il Nazareno solo per l'ovazione solenne tributatagli appena tre giorni fa? Non ci sono anche, fra gli abitanti di Gerusalemme, moltissimi di quelli che applaudirono al suo trionfo, e dei quali bisogna temere l'entusiasmo per Gesù? No: per il momento, non si deve assolutamente ricorrere a misure violente: potrebbe scoppiare una sedizione proprio in mezzo alla solennità pasquale. Coloro che ne sarebbero i fautori verrebbero facilmente a compromettersi con Ponzio Pilato, e forse avrebbero da temere la vendetta del popolo. È meglio, dunque, lasciar passare la festa, e trovare piuttosto un pretesto per impadronirsi della persona di Gesù senza rumore.

Ma questi uomini sanguinari s'illudevano, pensando di ritardare,col comodo della loro politica, la morte del Giusto. Volevano prorogare il loro assassinio; ma il decreto divino, che da tutta l'eternità ha preparato un sacrificio per la salvezza del genere umano, aveva precisamente fissato tale sacrificio in quella medesima festa di Pasqua, che domani una tromba annuncerà nella città santa. Per troppo tempo è stato offerto un agnello misterioso, in figura del vero Agnello; dunque sta per inaugurarsi quella famosa Pasqua, che vedrà fugare le ombre all'apparire della realtà; ed il sangue redentore, versato dalla mano dei pontefici accecati, si mescolerà a quello delle vittime, che il Signore d'ora in poi non gradirà più. Fra poco il sacerdozio giudaico vibrerà su se stesso il colpo di grazia, mentre immolerà colui che, col sangue, abrogherà l'alleanza antica e suggellerà in eterno la nuova.

Il tradimento.


Ma in che modo i nemici del Salvatore avranno nelle mani la vittima che nei loro sanguinari desideri bramano ardentemente? essi, che vogliono evitare un gesto spettacolare ed il rumore? Hanno fatto i conti senza sapere del tradimento. Un discepolo del Signore chiede d'essere introdotto da loro, avendo una proposta da fare: "Che mi date, dice, ed io ve lo consegno?". Che gioia per cotesti miserabili! Sono dottori della legge, e non viene loro in mente il Salmo 108, nel quale David predisse tutte le circostanze dell'infame vicenda; né dell'oracolo di Geremia, che indicò persino la somma di trenta denari d'argento come prezzo del riscatto del Giusto? Proprio questa somma Giuda viene loro a chiedere; e gliela sborsano immediatamente.

Tutto è combinato. Domani sera Gesù sarà a Gerusalemme a fare la Pasqua. Verso sera si ritirerà come di consueto, nell'orto situato alle falde del monte degli Olivi. Ma. come faranno, nel cuore della tenebrosa notte a distinguerlo dai discepoli, gli uomini incaricati di catturarlo? Tutto aveva previsto Giuda: i soldati potranno con tutta sicurezza mettere le mani su colui ch'egli bacerà.

È questo l'orribile misfatto che oggi si congiura all'ombra del Tempio di Gerusalemme. Per esprimere tutta la sua esecrazione, e farne onorevole ammenda al Figlio di Dio, così indegnamente oltraggiato con tale mostruoso patto, la santa Chiesa, dai secoli più antichi, consacrò il Mercoledì alla penitenza. Anche ai nostri giorni, la Quaresima si apre di Mercoledì; e quando la Chiesa c'impone, quattro volte all'anno, i digiuni che segnano l'apertura d'ogni stagione, il Mercoledì è appunto uno dei tre giorni che dobbiamo dedicare alla mortificazione del corpo.

sabato 19 marzo 2016

DOMINÍCA SECUNDA PASSIÓNIS SEU IN PALMIS Santa Messa "Non Una Cum" gli apostati Vaticanosecondisti...

 
-------------- --------------
EPISTOLA
Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Philippénses, 2, 5-11 
 
Fratres: Hoc enim sentíte in vobis, quod et in Christo Iesu: qui cum in forma Dei esset, non rapínam arbitrátus est esse se æquálem Deo: sed semetípsum exinanívit formam servi accípiens, in similitúdinem hóminum factus, et hábitu invéntus ut homo. Humiliávit semetípsum, factus obédiens usque ad mortem, mortem áutem crucis. Propter quod et Deus exaltávit illum, et donávit illi nomen, quod est super omne nomen: (hic genufléctitur) ut in nómine Iesu omne genu flectátur coeléstium, terréstrium, et infernórum, et omnis lingua confiteátur, quia Dóminus Iesus Christus in glória est Dei Patris.
M. - Deo grátias.
 
 
Fratelli: abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio;  ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre.  
M. - Deo grátias. 
 
GRADUALE  Ps. 77, 24 et 1-3 - Tenuísti manum déxteram meam: et in voluntáte tua deduxísti me, et cum glória assumpsísti me. Quam bonus Israël Deus rectis corde! mei áutem pene moti sunt pedes: pene effúsi sunt gréssus mei: quia zelávi in peccatóribus, pacem peccatórum vídens. 
 
Sal. 77, 24 e 1-3 - Mi hai tenuto per la mia destra: e mi hai guidato secondo il tuo volere: e mi hai ricevuto con gloria. Quant’è buono Iddio con Israele, coi retti di cuore! Eppure per poco non han vacillato i miei piedi: per poco non han vacillato i miei passi: perché ho invidiato gli iniqui vedendo la prosperità dei malvagi.   
 
TRÀCTUS 
Ps. 21, 2-9, 18, 19, 22, 24 et 32 - Deus, Deus meus, réspice in me: quare me dereliquísti? Longe a salúte mea verba delictórum meórum? Deus meus, clamábo per diem, nec exáudies: in nocte, et non ad insipiéntiam mihi. Tu áutem in sancto hábitas, laus Israël. In te speravérunt patres nostri: speravérunt, et liberásti eos. Ad te clamavérunt, et salvi facti sunt: in te speravérunt, et non sunt confúsi. Ego áutem sum vermis, et non homo: oppróbrium hóminum, et abiéctio plebis. Omnes qui vidébant me, aspernabántur me: locúti sunt lábiis, et movérunt caput. Sperávit in Dómino, erípiat eum: salvum fáciat eum, quóniam vult eum. Ipsi vero consideravérunt, et inspexérunt me: divisérunt sibi vestiménta mea, et super vestem meam misérunt sortem. Líbera me de ore leónis: et a córnibus unicórnium humilitátem meam. Qui timétis Dóminum, laudáte eum: univérsum semen Iácob, magnificáte eum. Annuntiábitur Dómino generátio ventúra: et annuntiábunt coeli iustítiam eius. Pópulo qui nascétur, quem fécit Dóminus. 
 
Sal. 21, 2-9, 18, 19, 22, 24 e 32 - O Dio, Dio mio, guarda a me: perché mi hai abbandonato? Lontano dal soccòrrermi e dal mio gémito? Dio mio, grido di giorno e non mi esaudisci: grido di notte e non mi ascolti. Eppure tu sei il Santo, lode di Israele. In te speràrono i nostri padri: speràrono e li liberasti. A te levàrono il grido, e li salvasti: speràrono in te e non fúrono delusi. Io invece sono un verme e non un uomo: l’obbròbrio degli uomini e lo spregio del pòpolo. Quanti mi védono mi scherníscono: sussúrrano con le labbra e scuòtono il capo. Ha sperato nel Signore, Egli lo líberi: lo salvi, giacché gli vuol bene. Essi guàrdano e mi ossérvano: si divídono tra loro i miei panni e sulla mia veste géttano la sorte. Líbera me dalla bocca del leone: dal corno del búfalo la mia debolezza. Voi che temete il Signore, lodàtelo: l’intera stirpe di Giacobbe lo glorífichi. La generazione futura annunzierà il Signore: e i cieli annunzieranno la sua giustizia. Per quel che il Signore ha fatto al pòpolo venturo.  

 
 
PÁSSIO Pássio Dómini nostri Iesu Christi secundum Matthæum, 26, 36-75; 27,1-60 
 
* In illo témpore: Venit Iesus cum discípulis suis in villam, quæ dícitur Gethsémani, et dixit discípulis suis: Sedéte hic, donec vadam illuc, et orem. * Et assúmpto Petro, et duóbus fíliis Zebedæi, coepit contristári, et moestus esse. Tunc ait illis: Tristis est ánima mea usque ad mortem: sustinéte hic, et vigiláte mecum. * Et progréssus pusíllum, prócidit in fáciem suam, orans et dícens: Pater mi, si possíbile est, tránseat a me calix iste. Verúmtamen non sicut ego volo, sed sicut tu. * Et venit ad discípulos suos, et invénit eos dormiéntes: et dicit Petro: Sic non potuístis una hora vigiláre mecum? Vigiláte, et oráte, ut non intrétis in tentatiónem. Spíritus quídem promptus est, caro áutem infírma. * Íterum secúndo ábiit, et orávit, dícens: Pater mi, si non pótest hic calix transíre, nisi bibam illum, fiat volúntas tua. * Et venit íterum, et invénit eos dormiéntes: erant enim óculi eórum graváti. Et relíctis illis, íterum ábiit, et orávit tértio, eúmdem sermónem dícens. Tunc venit ad discípulos suos, et dicit illis: Dormíte iam, et requiéscite: ecce appropinquávit hora, et Fílius hóminis tradétur in manus peccatórum. Súrgite, eámus: ecce appropinquávit qui me tradet. * Adhuc eo loquénte, ecce Iudas unus de duódecim venit, et cum eo turba multa cum gládiis, et fústibus, missi a princípibus sacerdótum, et senióribus pópuli. Qui áutem trádidit eum, dedit illis signum dícens: ** Quemcúmque osculátus fúero, ipse est, tenéte eum. * Et conféstim accédens ad Iesum, dixit: ** Ave Rabbi. * Et osculátus est eum. Dixítque illi Iesus: Amíce, ad quid venísti? * Tunc accessérunt, et manus iniecérunt in Iesum, et tenuérunt eum. Et ecce unus ex his, qui erant cum Iesu, exténdens manum, exémit gládium suum, et percútiens servum príncipis sacerdótum, amputávit aurículam eius. Tunc ait illi Iesus: Convérte gládium tuum in locum suum. Omnes enim, qui accéperint gládium, gládio períbunt. An putas, quia non possum rogáre Patrem meum, et exhibébit mihi modo plus quam duódecim legiónes Angelórum? Quómodo ergo implebúntur Scriptúræ, quia sic opórtet fíeri? * In illa hora dixit Iesus turbis: Tamquam ad latrónem exístis cum gládiis, et fústibus comprehéndere me: quotídie apud vos sedébam docens in templo, et non me tenuístis.

S. IOSEPH SPONSI B. MARÍÆ VÍRGINIS CONFESSORIS...

  https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHFEqKOfYmzAWSvt_7DHNkQYMq0ZXCr4Z4_RoBW6Fwi7RikOcNkWQLxZ2UMBrom-9Lzwh0bJdDlUJK7k44kBNiE6ttwDNxCGPUCHd1GaAUOveueqza1PHOK4y2-yHkdWngJEbUFGnOR_M/s1600/tumblr_n5lpzhQViQ1qbhp9xo1_1280.jpg

Dai «Discorsi» di san Bernardino da Siena, sacerdote
(Disc. 2 su san Giuseppe; Opera 7, 16. 27-30)

Il fedele nutrizio e custode
Regola generale di tutte le grazie singolari partecipate a una creatura ragionevole è che quando la condiscendenza divina sceglie qualcuno per una grazia singolare o per uno stato sublime, concede alla persona così scelta tutti i carismi che le sono necessari per il suo ufficio. Naturalmente essi portano anche onore al prescelto. Ecco quanto si è avverato soprattutto nel grande san Giuseppe, padre putativo del Signore Gesù Cristo e vero sposo della regina del mondo e signora degli angeli. Egli fu scelto dall'eterno Padre come fedele nutrizio e custode dei suoi principali tesori, il Figlio suo e la sua sposa, e assolse questo incarico con la più grande assiduità. Perciò il Signore gli dice: Servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore (cfr. Mt 25, 21).
Se poni san Giuseppe dinanzi a tutta la Chiesa di Cristo, egli è l'uomo eletto e singolare, per mezzo del quale e sotto il quale Cristo fu introdotto nel mondo in modo ordinato e onesto. Se dunque tutta la santa Chiesa è debitrice alla Vergine Madre, perché fu stimata degna di ricevere Cristo per mezzo di lei, così in verità dopo di lei deve a Giuseppe una speciale riconoscenza e riverenza.
Infatti egli segna la conclusione dell'Antico Testamento e in lui i grandi patriarchi e i profeti conseguono il frutto promesso. Invero egli solo poté godere della presenza fisica di colui che la divina condiscendenza aveva loro promesso.
Certamente Cristo non gli ha negato in cielo quella familiarità, quella riverenza e quell'altissima dignità che gli ha mostrato mentre viveva fra gli uomini, come figlio a suo padre, ma anzi l'ha portata al massimo della perfezione.
Perciò non senza motivo il Signore soggiunge: «Entra nella gioia del tuo Signore». Sebbene sia la gioia della beatitudine eterna che entra nel cuore dell'uomo, il Signore ha preferito dire: «Entra nella gioia», per insinuare misticamente che quella gioia non solo è dentro di lui, ma lo circonda ed assorbe da ogni parte e lo sommerge come un abisso infinito.
Ricòrdati dunque di noi, o beato Giuseppe, ed intercedi presso il tuo Figlio putativo con la tua potente preghiera; ma rendici anche propizia la beatissima Vergine tua sposa, che è madre di colui che con il Padre e lo Spirito Santo vive e regna nei secoli infiniti. Amen.
 
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhzOHsIvLlZR90GclvNDpp6CpL0CLPsropBpcRHSKpssio2wYK_XSQDxjOoqD6mhDelwWwJTbIbRYyF7FUUZLiIL4hyFJI9SIyEYVxt-g_54va2V-7H2yj5_BOBdohhuDDHQtvcc1rSMVg/s1600/Torres_Clemente_de-ZZZ-St_Joseph_with_the_Infant_Christ.jpg

EPISTOLA
Léctio libri Sapientiæ, Eccli. 45, 1-6
 
Diléctus Deo et homínibus, cuius memória in benedictióne est. Símilem illum fecit in glória sanctórum, et magnificávit eum in timóre inimicórum, et in verbis suis monstra placávit. Glorificávit illum in conspéctu regum, et iussit illi coram pópulo suo, et osténdit illi glóriam suam. In fide et lenitáte ipsíus sanctum fecit illum, et elégit eum ex omni carne. Audívit enim eum, et vocem ipsíus, et indúxit illum in nubem. Et dedit illi coram praecépta, et legem vitae et disciplínae.
M. - Deo grátias.
 
Da lui fece sorgere un uomo di pietà, che riscosse una stima universale e fu amato da Dio e dagli uomini: Mosè, il cui ricordo è benedizione. Lo rese glorioso come i santi e lo rese grande a timore dei nemici. Per la sua parola fece cessare i prodigi e lo glorificò davanti ai re; gli diede autorità sul suo popolo e gli mostrò una parte della sua gloria. Lo santificò nella fedeltà e nella mansuetudine; lo scelse fra tutti i viventi. Gli fece udire la sua voce; lo introdusse nella nube oscura e gli diede a faccia a faccia i comandamenti, legge di vita e di intelligenza, perché spiegasse a Giacobbe la sua alleanza,i suoi decreti a Israele. Egli innalzò Aronne, santo come lui, suo fratello, della tribù di Levi.
M. - Deo grátias.
 
GRADUALE
Ps. 20, 4-5 Domine, prævenisti eum in benedictionibus dulcedinis: posuisti in capite eius coronam de lapide pretioso. V. Vitam petiit a te, et tribuisti ei longitudinem dierum in sæculum sæculi.
 
Sal. 20, 4-5 - O Signore, lo hai prevenuto con fauste benedizioni: gli ponesti sul capo una corona di pietre preziose. - Ti chiese vita e Tu gli concedesti la estensione dei giorni per i secoli dei secoli.
 
TRÀCTUS
Ps. 111, 1-3 Beatus vir, qui timet Dominum: in mandatis eius cupit nimis. V. Potens in terra erit semen eius: generatio rectorum benedicetur. V. Gloria et divitiæ in domo eius: et iustitia eius manet in sæculum sæculi.

mercoledì 16 marzo 2016

(Dal Cammino di perfezione, cc. 1-3) “In questo tempo mi giunse notizia dei danni e delle stragi che avevano fatto in Francia i luterani e di quanto andasse aumentando questa malaugurata setta"...

 

(Dal Cammino di perfezione, cc. 1-3)In questo tempo mi giunse notizia dei danni e delle stragi che avevano fatto in Francia i luterani e di quanto andasse aumentando questa malaugurata setta. Ne provai gran dolore e, come se io potessi o fossi qualcosa, piangevo con il Signore e lo supplicavo di porre rimedio a tanto male. Mi sembrava che avrei dato mille volte la vita per salvare una fra le molte anime che là si perdevano. Ma, vedendomi donna e dappoco, nonché incapace a essere utile in ciò che avrei voluto a servizio del Signore, poiché tutta la mia ansia era, come lo è tuttora, che avendo egli tanti nemici e così pochi amici, decisi di fare quel poco che dipendeva da me. Decisi cioè di seguire i precetti evangelici con tutta la perfezione possibile e di adoperarmi perché queste religiose che son qui facessero lo stesso. Fiduciosa nella grande bontà di Dio, che aiuta sempre chi decide di lasciar tutto per amor suo, pensai che, essendo tali le mie consorelle come io le avevo immaginate nei miei desideri, le loro virtù avrebbero compensato i miei difetti e così io avrei potuto contentare in qualche cosa il Signore; infine pensavo che, tutte dedite alla preghiera per i difensori della Chiesa, per i predicatori e per i teologi che la sostengono, avremmo aiutato come meglio si poteva questo mio Signore, così perseguitato da coloro che ha tanto beneficato, da sembrare che questi traditori lo vogliano crocifiggere di nuovo e che egli non abbia dove posare il capo.

Oh, mio Redentore, il mio cuore non può giungere a tanto, senza sentirsi spezzare dalla pena! Che cos’è oggi questo atteggiamento dei cristiani? Possibile che a perseguitarvi siano sempre coloro che più vi devono? Coloro ai quali concedete le vostre migliori grazie, che scegliete per vostri amici, fra i quali vivete e ai quali vi comunicate con i sacramenti? Non sono essi sazi dei tormenti che avete patito per loro?

Certamente, Signor mio, non fa proprio nulla chi oggi abbandona il mondo; poiché esso è così poco fedele a voi, cosa possiamo sperare noi? Forse che meritiamo maggior fedeltà di quanta ne ha mostrato a voi? Forse che lo abbiamo gratificato con maggiori benefici, perché ci debba serbare amicizia? Dunque? Che cosa ci possiamo aspettare noi che per bontà del Signore siamo esenti da quel contagio pestilenziale, mentre coloro che vi si trovano son già preda del demonio? Un bel castigo si son guadagnati con le loro mani e un buon profitto di fuoco eterno hanno tratto dai loro piaceri! Se la vedano loro, anche se continua a spezzarmi il cuore vedere che tante anime si perdono. Del male ch’è stato non mi affliggo tanto, ma vorrei che non si perdesse ogni giorno un maggior numero di anime.

Oh, mie sorelle in Cristo, aiutatemi a supplicare il Signore affinché ci conceda questa grazia, poiché è proprio questo il motivo per cui egli vi ha qui radunate; questa è la vostra vocazione; questo dev’essere il vostro compito, queste le vostre aspirazioni, questo l’oggetto delle vostre lacrime, questo lo scopo delle vostre preghiere; non quello, sorelle mie, di interessi mondani. Quando ci vengono a chiedere di pregare Sua Maestà perché conceda rendite e denaro, io me ne rido, ma ne sono anche addolorata. Tale richiesta viene proprio da alcune persone che io vorrei supplicassero Dio di poter calpestare tutto. Esse hanno buone intenzioni e, in fondo, si finisce col tener conto della loro devozione, anche se io sono sicura di non essere mai ascoltata in questo genere di preghiere. Il mondo è in fiamme; vogliono nuovamente condannare Cristo, come si dice, raccogliendo contro di lui mille testimonianze; vogliono denigrare la sua Chiesa, e dobbiamo sprecare il tempo nel chiedere cose che, se per caso Dio ce le concedesse, ci farebbero avere un’anima di meno in cielo? No, sorelle mie, non è il momento di trattare con Dio d’interessi di poca importanza.

Tornando al tema principale, che è il fine per il quale il Signore ci ha riunite in questa casa dove io desidero ardentemente che noi siamo almeno un po’ tali da contentare Sua Maestà, dico che nel vedere mali tanto grandi e l’impotenza delle forze umane a isolare il fuoco acceso da questi eretici, benché si sia cercato di radunare soldati nell’intento di porre rimedio con la forza delle armi a tale calamità che si estende ogni giorno di più, mi è sembrato necessario seguire la tattica a cui si ricorre in tempo di guerra. Quando i nemici hanno fatto irruzione in tutto il paese, il signore della regione, vedendosi alle strette, si ritira in una città che fa assai ben fortificare; di là piomba, di quando in quando, su di essi e coloro che sono nella città, essendo soldati scelti, combattono in modo tale da fare più loro da soli di quel che potrebbero fare molti, se codardi. E così spesso si guadagna la vittoria, o almeno, se non la si ottiene, non si è vinti; infatti, poiché non vi sono traditori, non si può cedere che per fame. Qui, da noi, non ci può essere neppure questa fame a farci arrendere: possiamo, sì, morire, ma essere vinte, mai.

Ma perché ho detto questo? Affinché voi intendiate, sorelle mie, che ciò di cui abbiamo supplicare Dio è che nessuno dei buoni cristiani ora rinchiusi in questo piccolo castello passi al nemico e che egli faccia avanzare molto nella via del Signore i capitani di tale castello o cittadella che sono i predicatori e i teologi. E poiché la maggior parte di essi appartiene agli Ordini religiosi, dobbiamo pregarlo affinché possano raggiungere un alto grado di perfezione del loro stato, essendo ciò particolarmente necessario. Infatti, come ho detto, chi ci deve salvare è il braccio ecclesiastico e non quello secolare. E, poiché noi non possiamo nulla, sia con l’uno sia con l’altro, per aiutare il nostro Re, procuriamo di essere tali che le nostre orazioni servano ad aiutare questi servi di Dio i quali, a prezzo di tante fatiche, si sono fortificati con dottrina, virtù e difficili prove, per venire ora in aiuto del Signore.”

Santa Teresa d’ Avila


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Angelo_Bronzino_-_Pope_Leo_X_-_WGA3273.jpg

Prima traduzione italiana della Bolla di Papa Leone X contro il luteranesimo

BOLLA DI SCOMUNICA “Decet Romanum Ponteficem” di Sua Santità Leone X

(Testo a cura di anonimo, raccolto da Piergiorgio Seveso)

La condanna e la scomunica di Martin Lutero, l’eretico, e dei suoi seguaci, gennaio 1521.

Preambolo Per il potere conferitogli da Dio, compete per nomina e divina disposizione al Romano Pontefice gestire le pene spirituali e temporali come ogni caso solidalmente merita. Lo scopo di ciò è la repressione dei malvagi disegni di uomini fuorviati, che sono stati così affascinati dal loro degradato impulso verso fini malvagi da dimenticare il timore del Signore, da mettere da parte con disprezzo i canonici decreti e gli apostolici comandamenti, e di osare formulare nuovi e falsi dogmi e di introdurre il male dello scisma nella Santa Chiesa di Dio – o di supportare, aiutare e aderire a tali scismatici, che fanno un commercio del loro stracciare la tunica del nostro Redentore e l’unità della corretta fede. Quindi si addice al Pontefice, per timore che la nave di Pietro sembri navigare senza pilota o rematore, prendere severe misure contro tali uomini e i loro seguaci, e attraverso il moltiplicare misure punitive e attraverso altri opportuni rimedi fare in modo che questi stessi uomini prepotenti, dedicati come sono a fini malvagi, insieme ai loro aderenti, non debbano ingannare la moltitudine dei semplici con le loro menzogne ed i loro meccanismi ingannevoli, né trascinarli insieme a condividere il loro errore e la loro propria rovina, contaminandoli con ciò che equivale ad una contagiosa malattia. Si addice anche al Pontefice, dopo aver condannato gli scismatici, per evitare la loro ancora maggiore perdizione e confusione – pubblicamente,mostrare e dichiarare apertamente a tutti i fedeli cristiani come temibili sono le censure e le punizioni a cui la colpa può portare, acciocché attraverso una tale dichiarazione pubblica loro si possano rivolgere, in contrizione e rimorso, alla loro vera essenza, facendo un’ abiura incondizionata delle conversazioni proibite, ristabilendo comunione e (soprattutto) obbedienza a quanto detto nella precedente missiva ( la bolla Exsurge Domine n.d.r.), in questo modo essi possono sfuggire ai castighi divini, ed a qualsiasi grado di partecipazione alle rispettive loro condanne.

" Un peccato che può condurre alla dannazione eterna è il sacrilegio. Disgraziato colui che si mette su questa strada!"...

 
Il sacrilegio. Terribile peccato causa di dannazione per molti.
 Come si commette e come si ripara...

 https://continuitas.files.wordpress.com/2011/06/siri023.jpg

Un peccato che può condurre alla dannazione eterna è il sacrilegio. Disgraziato colui che si mette su questa strada! Commette sacrilegio chi volontariamente nasconde in Confessione qualche peccato mortale, oppure si confessa senza la volontà di lasciare il peccato o di fuggirne le occasioni prossime. Quasi sempre chi si confessa in modo sacrilego compie anche il sacrilegio eucaristico, perché poi riceve la Comunione in peccato mortale.

Racconta San Giovanni Bosco...
"Mi trovai con la mia guida (l'Angelo custode) in fondo a un precipizio che finiva in una valle oscura. Ed ecco comparire un edificio immenso con una porta altissima che era chiusa. Toccammo il fondo del precipizio; un caldo soffocante mi opprimeva; un fumo grasso, quasi verde e guizzi di fiamme sanguigne si innalzavano sui muraglioni dell'edificio.
Domandai: 'Dove ci troviamo?'. 'Leggi l'iscrizione che c'è sulla porta'. mi rispose la guida. Guardai e vidi scritto: 'Ubi non est redemptio! , cioè: `Dove non c'è redenzione!', Intanto vidi precipitare dentro quel baratro... prima un giovane, poi un altro e poi altri ancora; tutti avevano scritto in fronte il proprio peccato.
Mi disse la guida: 'Ecco la causa prevalente di queste dannazioni: i compagni cattivi, i libri cattivi e le perverse abitudini'.
Quei poveri ragazzi erano giovani che io conoscevo. Domandai alla mia guida: “Ma dunque è inutile lavorare tra i giovani se poi tanti fanno questa fine! Come impedire tutta questa rovina?” – “Quelli che hai visto sono ancora in vita; questo però è lo stato attuale delle loro anime, se morissero in questo momento verrebbero senz'altro qui!” disse l'Angelo.
Dopo entrammo nell'edificio; si correva con la velocità di un baleno. Sboccammo in un vasto e tetro cortile. Lessi questa iscrizione: 'Ibunt impii in ignem aetemum! ; cioè: `Gli empi andranno nel fuoco eterno!'.
Vieni con me - soggiunse la guida. Mi prese per una mano e mi condusse davanti a uno sportello che aperse. Mi si presentò allo sguardo una specie di caverna, immensa e piena di un fuoco terrificante, che sorpassava di molto il fuoco della terra. Questa spelonca non ve la posso descrivere, con parole umane, in tutta la sua spaventosa realtà.
All'improvviso cominciai a vedere dei giovani che cadevano nella caverna ardente. La guida mi disse: 'L'impurità è la causa della rovina eterna di tanti giovani!'.

- Ma se hanno peccato si sono poi anche confessati.
- Si sono confessati, ma le colpe contro la virtù della purezza le hanno confessate male o del tutto taciute. Ad esempio, uno aveva commesso quattro o cinque di questi peccati, ma ne ha detto solo due o tre. Ve ne sono alcuni che ne hanno commesso uno nella fanciullezza e per vergogna non l'hanno mai confessato o l'hanno confessato male. Altri non hanno avuto il dolore e il proposito di cambiare. Qualcuno invece di fare l'esame di coscienza cercava le parole adatte per ingannare il confessore. E chi muore in questo stato, decide di collocarsi tra i colpevoli non pentiti e tale resterà per tutta l'eternità. Ed ora vuoi vedere perché la misericordia di Dio ti ha portato qui? - La guida sollevò un velo e vidi un gruppo di giovani di questo oratorio che conoscevo bene: tutti condannati per questa colpa. Fra questi ce n'erano alcuni che in apparenza avevano una buona condotta.

La guida mi disse ancora: 'Predica sempre e ovunque contro l'impurità! :. Poi parlammo per circa mezz'ora sulle condizioni necessarie per fare una buona confessione e si concluse: 'Bisogna cambiar vita... Bisogna cambiar vita'.
- Ora che hai visto i tormenti dei dannati, bisogna che anche tu provi un poco l'inferno!

lunedì 14 marzo 2016

S. Gregorio: "Appartiene alla giustizia del Giudice supremo, il non porre mai termine al supplizio di coloro i quali, finché poterono, non vollero mai cessare dal peccato (De Poenit. cap. LX)"...


http://www.santalfonsoedintorni.it/wp-content/uploads/2011/07/055025a.jpg
 
Il peccato mortale è il peggiore dei mali possibili immaginabili

DI SUA NATURA IL PECCATO MORTALE È IRREPARABILE. - Così enorme è la malizia di un solo peccato mortale, tanto oltraggio fa alla Maestà divina, che tutte le preghiere; le umiliazioni, le austerità, le lodi, le adorazioni dei Santi e degli angeli non basterebbero per espiare un solo peccato mortale. Tutto ciò ch'essi potrebbero fare di bello e di meraviglioso, non potrebbe menomamente velare quello che vi è di brutto e di abominevole in una sola colpa grave. Insomma, di natura sua il peccato mortale è un male irreparabile. Un esempio ce lo farà comprendere: - Quando Nabucodonosor fece gettare nella fornace accesa i tre giovanetti ebrei, esso, per quanto dipendeva da lui li bruciò, sebbene Iddio li abbia salvati, Così, allorché noi pecchiamo gravemente, uccidiamo l'anima nostra; e benché Dio possa risuscitarci, noi spegniamo, per quanto dipende da noi, fin l'ultima scintilla di vita che vi è in noi e ci assicuriamo la dannazione eterna. Bisogna guardare quello che produce il peccato, non quello che può l'onnipotenza di Dio. Chi rinunzia una volta a Dio, vi rinunzia per sempre, perché sta nella natura del peccato il rendere eterna, per quanto è in sé, la nostra separazione da Dio.

Inoltre, nessuno desidera di vedere la fine della propria felicità; ora, siccome il peccatore mette nel peccato la sua felicità, non vorrebbe mai separarsene, e quindi non porvi mai riparo, ma affondarvisi sempre di più, come osserva S. Gregorio: «Vorrebbero i peccatori, se potessero, vivere sempre per peccare sempre. Mostrano infatti che vogliono vivere sempre nel peccato, non cessando mai di peccare, mentre vivono. Non dicano adunque costoro: Perché un inferno eterno? Appartiene alla giustizia del Giudice supremo, il non porre mai termine al supplizio di coloro i quali, finché poterono, non vollero mai cessare dal peccato (De Poenit. cap. LX)».

Caduto nel peccato mortale, non poteva l'uomo aspettare né da sé né dagli angeli nessun rimedio che lo rimettesse nello stato d'innocenza e gli restituisse i beni che aveva perduto. Allora, nella sua misericordia, il Figlio di Dio, la sapienza increata, per cui tutto è stato fatto, prese una determinazione mirabile, ineffabile, incomprensibile agli Angeli e agli uomini; egli si unì alla nostra natura, e in essa e per essa ha riparato il genere umano, caduto tutto quanto nella degradazione.

http://laviadeisogni.it/blog/wp-content/uploads/2013/05/peccato-originale-serpente.jpg
 
IL PECCATO MORTALE È PEGGIORE DELL'INFERNO. - Osservato nel suo vero aspetto, il peccato è peggiore della morte, della riprovazione, dell'inferno; perché il peccato è in se stesso una macchia, un male; mentre la morte, la riprovazione, l'inferno non sono che la pena del peccato. L'inferno non è un male, ma ne è il giusto castigo: quello che è un male, è ciò che conduce all'inferno, cioè il peccato: «Se io vedessi, dice S. Anselmo, di qua il peccato mortale, di là l'inferno, e dovessi scegliere tra i due, preferirei lanciarmi nell'inferno, piuttosto che commettere il peccato (De Similit. , c. CXC)».

SIMILITUDINI DEL PECCATO MORTALE. - «Fuggi, figliuol mio, dal peccato, dice il Savio, come fuggiresti alla vista di un serpente; perché se tu lo avvicini, esso ti prenderà. Le sue zanne sono come denti di leone, che stritolano le anime» (Eccli. XXI, 1-3). Lo Spirito Santo paragona il peccato al serpente armato di veleno, i cui morsi sono nascosti e mortiferi; per indicarne i terribili effetti, ricorre alla similitudine dei denti del leone, i quali sbranano e stritolano la vittima...

Di un uomo caduto in peccato grave si può dire quello che esclamò il patriarca Giacobbe alla vista della tunica insanguinata di Giuseppe: «Una ferocissima belva l'ha divorato» (Gen. XXXVII, 33); oppure col Salmista: «Un cinghiale della foresta ha devastato la vostra vigna, o Signore, una fiera selvaggia l'ha desolata» (LXXIX, 14).

«Ogni iniquità è una spada a due tagli, alle cui ferite non c'è rimedio» (Eccli XXI, 4). Lo Spirito Santo, dopo di avere paragonato il peccato al serpente, al leone, al cinghiale, lo assomiglia ad una spada a due fendenti... Impariamo da questo, quanto grave e funesto sia il peccato mortale; perché egli nuoce infinitamente di più all'anima, che al corpo un serpente, un leone, una spada: o ad una vigna il cinghiale. Il peccato mortale uccide per sempre l'anima e talvolta anche il corpo.

IL PECCATO MORTALE È LA PIÙ TERRIBILE DELLE CADUTE.
- Appena che l'anima, compagna dei santi e degli Angeli, sposa di Gesù Cristo, ha commesso un peccato mortale, già é discesa dalle altezze del cielo, e precipitando in una fogna, vive tra le bestie immonde e i rettili velenosi; si avvoltola nel fango e se ne ciba. Al contrario, l'anima esente da colpa grave è un cielo in cui l'intelligenza è il sole; la fede e la continenza, la luna; le altre virtù, sono le stelle. Tutte le virtù brillano in mezzo alle avversità di questo secolo, come gli astri nel firmamento durante la notte, dice S. Bernardo (Serm. in Psalm.).

https://ombradiunsorriso.files.wordpress.com/2015/09/inferno.jpg
 
IL PECCATORE È IL PIÙ CRUDELE NEMICO DI SE STESSO. - Il peccato è il sommo male della natura, dell'uomo, della società. Né l'uomo, né il demonio, né Dio medesimo possono, fare ad un uomo tanto male, quanto se ne fa egli medesimo allorché pecca mortalmente. Qui è veramente il caso di dire col Crisostomo: «Nessuno si ferisce se non da se stesso» (Hom. ad pop.); avendo la sapienza di Dio, come osserva S. Agostino, così ordinato le cose riguardo al peccato, che quello che ha formato il diletto del peccatore diventi nelle mani del Signore strumento di punizione (Lib. Confess).

domenica 13 marzo 2016

DOMÍNICA PRIMA PASSIÓNIS Santa Messa "Non Una Cum" gli apostati Vaticanosecondisti...

-------------
 1° Parte -------------
2° Parte -------------
 EPISTOLA
Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Hebræos, 9, 11-15


Fratres: Christus assístens póntifex futurórum bonórum, per ámplius et perféctius tabernáculum non manufáctum, id est, non huius creatiónis: neque per sánguinem hircórum aut vitulórum, sed per próprium sánguinem introívit semel in sancta, ætérna redemptióne invénta. Si enim sánguis hircórum et taurórum, et cinis vítulæ aspérsus, inquinátos sanctíficat ad emundatiónem carnis; quanto magis sánguis Christi, qui per Spíritum Sanctum semetípsum óbtulit immaculátum Deo, emundábit consciéntiam nostram ab opéribus mórtuis, ad serviéndum Deo vivénti? Et ídeo novi testaménti mediátor est: ut morte intercedénte, in redemptiónem eárum prævaricatiónum, quæ erat sub prióri testaménto, repromissiónem accípiant, qui vocáti sunt ætérnæ hereditátis, in Cristo Iesu Dómino nostro.
M. - Deo grátias.

Fratelli: Cristo invece, venuto come sommo sacerdote di beni futuri, attraverso una Tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano di uomo, cioè non appartenente a questa creazione,  non con sangue di capri e di vitelli, ma con il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, procurandoci così una redenzione eterna. Infatti, se il sangue dei capri e dei vitelli e la cenere di una giovenca, sparsi su quelli che sono contaminati, li santificano, purificandoli nella carne, quanto più il sangue di Cristo, che con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalla opere morte, per servire il Dio vivente? Per questo egli è mediatore di una nuova alleanza, perché, essendo ormai intervenuta la sua morte per la rendenzione delle colpe commesse sotto la prima alleanza, coloro che sono stati chiamati ricevano l'eredità eterna che è stata promessa.
M. - Deo grátias.

GRADUALE 

Ps. 142, 9 et 10 - Éripe me, Dómine, de inimícis meis: doce me fácere voluntátem tuam. Ps. 17, 48-49 - Liberátor meus, Dómine, de géntibus iracúndis: ab insurgéntibus in me exaltábis me: a viro iníquo erípies me.
Sal. 142, 9 e 10 - Liberami dai nemici, o Signore: inségnami a fare la tua volontà. Sal. 17, 48-49 - Mi libererai dai nemici accaniti, o Signore: e mi eleverai sopra di quelli che si volgono contro di me: mi libererai dall’uomo iniquo.